Mosè, il grande emancipatore d'Israele, è uno dei personaggi più rilevanti dell'Antico Testamento. È così rilevante ed importante che la grande contrapposizione fra i Testamenti e fra la legge e la grazia viene spesso espressa in termini di Mosè ed il Sinai e di Cristo e il Calvario.
Questa importanza di Mosè nell'Antico Testamento enfatizza che Mosè fu davvero una figura colossale, un grande "uomo di Dio" (Deuteronomio 33:1).
Il suo necrologio conferma la sua grandezza poiché dice: "Non è mai più sorto in Israele un profeta simile a Mosè col quale l'Eterno abbia trattato faccia a faccia (Deuteronomio 34:10).
La sua grandezza è stata ulteriormente enfatizzata da Dio stesso il quale dice che Mosè fu un tipo del Cristo che doveva venire: "io susciterò loro un profeta [Cristo] come te, di mezzo ai loro fratelli" (Deuteronomio 18:18).
Sebbene fosse un grande gigante nella fede, egli fu, comunque, un uomo come Elia in quanto "era un uomo sottoposto alle stesse passioni che noi" (Giacomo 5:17).
F. B. Meyer, nell'enfatizzare tale verità, disse: "Mosè era un uomo come qualsiasi altro uomo, con grandi qualità che avevano bisogno di essere sviluppate e migliorate, con pecche che venavano il marmo puro del suo carattere, con difetti che avrebbero potuto renderlo impotente se non fosse stato per la grazia onnisuffi-ciente che aveva imparato a far propria".
Questa verità su Mosè non è asserita per screditarlo ed annacquare la sua grandezza. Piuttosto è per incoraggiare anche noi che, per fede, possiamo compiere grandi cose per Dio.
Mosè visse nel nostro mondo ed ebbe le stesse lotte con la carne come le abbiamo noi. Ma ebbe la vittoria.
Allo stesso modo possiamo vincere anche noi.
Il nostro studio su Mosè si focalizza soprattutto sul carattere di Mosè; da qui l'enfasi sulla narrazione della sua vita.
Ci sono alcune digressioni in argomenti come il Tabernacolo, la legge ed alcuni scritti di Mosè, ma questo avviene solo per l'importanza che ebbero nella narrazione della sua vita. Questi altri argomenti sono così ampi e grandi che costituiscono in loro stessi studi.