Contenuto libro
INDICE
Abbreviazioni
Introduzione
PARTE I
IL GRANDE DILEMMA DELLA COSCIENZA CRISTIANA
1. Alle origini del cristianesimo
2. Una nuova prospettiva: la guerra giusta
3. Guerra santa: sì alle armi
4. Movimenti ereticali: no alle armi
5. Erasmo: Dulce bellum inexpertis
6. Guerre coloniali e diritto delle genti
7. Riforma o rifondazione della chiesa?
8. Calvino e i suoi eredi
9. Chiese e movimenti pacifisti
10. Una nuova Riforma per un nuovo protestantesimo
PARTE II
I CRISTIANI E LA GLOBALIZZAZIONE DELLA GUERRA
11. Dal XIX al XX secolo: un nuovo impero
12. I protestanti e le guerre mondiali
13. Cristiani e guerre mondiali in Gran Bretagna e nei paesi del Commonwealth: “per Dio e per l’impero”
14. La Francia tra collaborazionismo e resistenza spirituale
15. La Chiesa cattolica e le guerre del XX secolo
16. L’Italia e le guerre mondiali
17. Stati Uniti, realismo e pacifismo
18. Pacifismo, non-violenza e giustizia sociale nel XX secolo
19. Nuove chiese e movimenti
20. Il XXI secolo, ancora guerre
21. Una teologia della/per la pace
22. La violenza ‘disarmata’
Riepilogo
Appendici
I. Il dibattito storiografico sui cristiani e la guerra nei primi secoli
II. Romani 13 e la resistenza armata nella tradizione protestante
III. L’obiezione di coscienza al servizio militare
IV. Dietrich Bonhoeffer: pacifismo e resistenza
Bibliografia
Indice dei nomi