I cristiani, la violenza e le armi
I cristiani, la violenza e le armi

I cristiani, la violenza e le armi

Percorsi storici e revisioni storiografiche

 
0.0 (0 vote(s))

33.00 SFr


Tra le 11 e le 15 copie disponibili in circa 2 settimane (ulteriori in arrivo)
  Aggiungi al carrello

Come si sono comportati i cristiani nei confronti della violenza, delle armi e della guerra? Le hanno accettate o rifiutate?

L’autore cerca di rispondere a queste domande guidandoci in un percorso che va dai primi secoli fino ai giorni nostri, delineando gli sviluppi delle posizioni dei cristiani e delle chiese.

Idee, eventi e persone si intrecciano in una narrazione che, evitando miti e luoghi comuni, induce a riflettere su quali responsabilità abbiano avuto i cristiani nel percorso che ha portato l’umanità sulla soglia del baratro della catastrofe nucleare.

ISBN: 9788832049626
Produttore: Edizioni GBU
Codice prodotto: 9788832049626
Dimensioni: 135 x 215 x 33 mm
Peso: 0.510kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 534
Data di pubblicazione: 01.11.2024
Lingua: Italiano

Contenuto libro

INDICE

Abbreviazioni
Introduzione

PARTE I
IL GRANDE DILEMMA DELLA COSCIENZA CRISTIANA

1. Alle origini del cristianesimo
2. Una nuova prospettiva: la guerra giusta
3. Guerra santa: sì alle armi
4. Movimenti ereticali: no alle armi
5. Erasmo: Dulce bellum inexpertis
6. Guerre coloniali e diritto delle genti
7. Riforma o rifondazione della chiesa?
8. Calvino e i suoi eredi
9. Chiese e movimenti pacifisti
10. Una nuova Riforma per un nuovo protestantesimo

PARTE II
I CRISTIANI E LA GLOBALIZZAZIONE DELLA GUERRA

11. Dal XIX al XX secolo: un nuovo impero
12. I protestanti e le guerre mondiali
13. Cristiani e guerre mondiali in Gran Bretagna e nei paesi del Commonwealth: “per Dio e per l’impero”
14. La Francia tra collaborazionismo e resistenza spirituale
15. La Chiesa cattolica e le guerre del XX secolo
16. L’Italia e le guerre mondiali
17. Stati Uniti, realismo e pacifismo
18. Pacifismo, non-violenza e giustizia sociale nel XX secolo
19. Nuove chiese e movimenti
20. Il XXI secolo, ancora guerre
21. Una teologia della/per la pace
22. La violenza ‘disarmata’

Riepilogo
Appendici

I. Il dibattito storiografico sui cristiani e la guerra nei primi secoli
II. Romani 13 e la resistenza armata nella tradizione protestante
III. L’obiezione di coscienza al servizio militare
IV. Dietrich Bonhoeffer: pacifismo e resistenza

Bibliografia
Indice dei nomi

Nella stessa collana:
Studi battisti - Testi e documenti

Studi battisti - Testi e documenti

Commenti e recensioni

Scrivi una recensione per questo prodotto

You must be logged in to add a product review.

Iscriviti alla Newsletter della CLC, ti terremo aggiornato sulle novità, le promozioni e molto altro.

La CLC è un'organizzazione internazionale che ha come scopo la distribuzione di Bibbie, Libri Cristiani e una vasta gamma di prodotti con contenuti Cristiani. La CLC opera in 49 paesi. È rappresentata da più di 170 librerie, 20 centri distribuzione e 18 case editrici. La CLC opera in ogni nazione in forma autonoma, unita però dalla stessa visione.
Conosci di più sulla CLC

Informativa sulla privacy. La e-libreria cristiana è un servizio offerto da Centro del Libro Cristiano S.r.l.. P.IVA: 10391600011.
Copyright © 1999-2017 CLC S.r.l., tutti i diritti riservati.