Scopo della Guida all’interpretazione della Bibbia è quello di prendere per mano il lettore che vuole affrontare la lettura di Antico e Nuovo Testamento, fornendogli le informazioni pratiche su come la Bibbia si presenta e indicandogli il quadro di riferimento teorico in cui le informazioni concrete vanno collocate.
Dunque una guida a due livelli: quello concreto immediato e quello culturale teologico.
La prima parte descrive il metodo e il cammino proposto per l’interpretazione del testo biblico, in modo che possa essere percorso con successo da chiunque.
La seconda parte si diffonde a spiegare aspetti della storia dell’esegesi e a descrivere i vari metodi di uso abituale, così da orientare il lettore all’interno della molteplicità degli approcci al testo dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Gli elementi teorici basilari e fondanti per comprendere e capire in profondità le prime due parti sono oggetto della terza parte del volume.
In questo contesto viene prestata grande attenzione anche al rapporto tra esegesi e fede.
Nato per gli studenti e per gli animatori dei gruppi biblici, cioè in funzione dello studio della Sacra Scrittura, il volume è chiaro e concreto, ben fondato nell’impianto e nell’approfondimento teorico.