Il tuo account

Il ritorno del Signore e la fine dell'età presente

Il ritorno del Signore e la fine dell'età presente

Temi di spiritualità biblica vol. 3

  0.00
3 copie disponibili in circa 2 settimane (ulteriori in arrivo)
Nostro prezzo  26.40 SFr

Dall'introduzione dell'autore
Col termine "escatologia" si intende il discorso sulla eschaton (le ultime cose), che chiuderanno la storia del mondo e quella personale. Col termine "apocalittica" si intende non qualcosa di catastrofico, ma qualcosa di nascosto, che viene rivelato e portato alla luce dalla fede biblica.

Il discorso escatologico si lega quasi sempre al discorso apocalittico e viceversa in una dimensione e contesto profetico, come si vedrà nel proseguo di questo libro. Eschaton, apocalissi e profezia sono la triangolazione della rivelazione di Dio e del destino, o meglio, della destinazione dell'uomo.
I 2/3 della Bibbia sono di ispirazione profetica: l'80% delle profezie si sono realizzate, solo il 20% deve ancora realizzarsi.

Ho sperimentato spesso che nelle chiese molti credenti non hanno molto chiari i misteri dell'aldilà, del ritorno del Signore, del rapimento, della fine dell'età presente, del regno millenario e dell'eternità e, perciò, sono alla ricerca di ammaestramenti e chiarimenti che spesso non trovano.
Alla luce di tante domande che mi sono state poste, questo lavoro è inteso, appunto, a chiarire, per quel che si può, alcuni aspetti di questi misteri alla luce della rivelazione data dalla Parola di Dio.

Gesù non è venuto sulla terra a parlare e a spiegarci primariamente queste cose, ma a riconciliarci col Padre per mezzo della sua espiazione in vista della grande ed eterna salvezza, che è il raggiungimento della piena comunione con Dio, affinché egli sia tutto in tutti" (1 Corinti 15:28).
L'opera del Figlio di Dio era diventare figlio dell'uomo finchè, attraverso la sua espiazione, ogni figlio d'uomo potesse diventare figlio di Dio.

Il tema escatologico è solo la parte conclusiva e finale della salvezza, a cui Gesù a volte accenna prevalentemente alla fine dei Vangeli, ma che è sviluppato ampiamente nella rivelazione profetica escatologica ed apocalittica dell'Antico Testamento.

Certo, non possiamo razionalizzare questi misteri, che il mondo ignora o deride, ma occorre accostarci alla rivelazione con fede e umiltà per le sfide, che ci attendono in un mondo neopagano e senza speranza. Siamo sicuri che lo Spirito Santo parlerà, più che alla nostra mente per un'informazione, al nostro cuore per una trasformazione circa quel che riguarda i contenuti finali della nostra salvezza in modo da poter rispondere a chiunque vi domandi spiegazione della speranza che è in voi.

Il cammino che faremo in questo studio sarà impegnativo e frastagliato nel suo percorso a causa delle difficoltà dell'argomento, ma metterà a prova la nostra fede e cercherà di consolidare la nostra speranza e la nostra gioia in vista della salvezza finale.
Non ho la pretesa con questo studio, data la complessità e le difficoltà dell'argomento, di essere esauriente o di formulare nuove teorie e dottrine teologiche. Facendo mie le parole dell'apostolo Paolo, non voglio essere tendenzioso o contenzioso con alcuno, che la pensi diversamente.

Produttore:
Hilkia Italia
Codice prodotto: CLC0000014214
Dimensioni:
150 x 210 x 12 mm
Peso: 0.330kg
Rilegatura: Brossura
Numero di pagine: 210
Data di pubblicazione: 15.03.2022
Lingua: Italiano

Contenuto libro

SOMMARIO

Introduzione
Prefazione

CAPITOLO UNO
La situazione attuale

CAPITOLO DUE
Le concezioni escatologiche

PARTE PRIMA
L'ESCATOLOGIA INDIVIDUALE-PERSONALE
La morte o temporaneità dell'uomo
Gesù davanti alla sua morte
Marta e Maria di fronte alla morte del fratello
La dottrina della morte e del sonno dell'anima
La parola di Gesù
Il giudizio (Krisis)
I giudizi in Giovanni
Il giudizio dei credenti (i vivi)
Nota esegetica: il termine "Bema"
Il giudizio dei non credenti (i morti)
Inferno e Paradiso
Ma cos'è il Paradiso e l'inferno?
Gesù discese negli inferi
Ma il Paradiso e l'Inferno sono eterni?
Ma quanto avverrà tutto questo?
Allora che cos'è l'aldilà?

APPENDICE
La dottrina cattolica del purgatorio.

PARTE SECONDA
L'ESCATOLOGIA COSMICO-COLLETTIVA UNIVERSALE
Introduzione
La Parusia
La dottrina delle due parusie
Nota esegetica: "Arpaghe" e "Episynagoghe"
Nota esegetica: i 144.000
Il pre-tribolazionismo in sintesi
Il Signore ritorna durante la grande tribolazione
La dottrina dell'unica parusia nelle chiese storiche protestanti
Il post-tribolazionismo in sintesi.
Le due risurrezioni

PARTE TERZA
LA GRANDE TRIBOLAZIONE, L'ANTICRISTO E IL MILLENNIO
I segni della grande tribolazione
I segni anticipatori della fine dei tempi in Matteo
Nota esegetica: i segni
Nota esegetica: il tempo
L'anticristo
Il ritorno del Signore e la fine dell'età presente
Nota esegetica: 666
Nota esegetica: le 70 settimane
Il "katechon" - l'impedimento
Nota esegetica: "Katechon"
Il regno millenario
Nota esegetica: figlio dell'uomo
La voce dei padri della chiesa antica: il millenarismo
La chiesa cattolico-romana: la dottrina
Il regno millenario per la chiesa romana
Il giorno del Signore
Nota Esegetica: presenza del Signore
La fine del mondo
La Gerusalemme celeste

PARTE OUARTA
TEMI ESCATOLOGICI NELL'APOCALISSE
Attesa escatologica e apocalittica
L'apocalisse di Isaia
L'apocalisse di Ezechiele cap. 7
Ezechiele e l'Apocalisse: confronti
Il messaggio apocalittico di Daniele cap. 12
Nota esegetica: Daniele 12
L'Apocalisse di Giovanni: il rotolo di Dio
I pericoli della chiesa negli ultimi tempi
I sette sigilli
L'indole escatologica della chiesa
Nota esegetica: Marànatha
Le due chiese
Le dieci vergini: Matteo 25
L'orologio dell'Apocalisse: Israele
Il pericolo atomico
I cambiamenti climatici
Le pandemie
La crisi dei valori morali: l'iniquità
Le persecuzioni e l'apostasia
Ricostruzione del tempio a Gerusalemme
Nota esegetica: Gerusalemme
La donna vestita di sole e la grande tribolazione
Nota esegetica: cosa significano i 1260 giorni?

APPENDICE
Il deserto
Il deserto: luogo di benedizione
 Il deserto: luogo geografico
Il deserto: luogo storico
 Il deserto: luogo dello spirito
Deserto e Parola
Le due facce del deserto

POESIA IN TERZINE
Dedica a fratelli, sorelle e studenti

Bibliografia

Nella stessa collana:
Temi di spiritualità biblica

Temi di spiritualità biblica

Scrivi una recensione per questo prodotto

Commenti

Devi essere registrato per aggiungere una recensione del prodotto.

Iscriviti alla Newsletter della CLC, ti terremo aggiornato sulle novità, le promozioni e molto altro.

La CLC è un'organizzazione internazionale che ha come scopo la distribuzione di Bibbie, Libri Cristiani e una vasta gamma di prodotti con contenuti Cristiani. La CLC opera in 49 paesi. È rappresentata da più di 170 librerie, 20 centri distribuzione e 18 case editrici. La CLC opera in ogni nazione in forma autonoma, unita però dalla stessa visione.
Conosci di più sulla CLC

Informativa sulla privacy. La e-libreria cristiana è un servizio offerto da Centro del Libro Cristiano S.r.l.. P.IVA: 10391600011.
Copyright © 1999-2017 CLC S.r.l., tutti i diritti riservati.