Contenuto libro
Indice testuale
Premessa all’edizione italiana
Nota del traduttore
1. ABRAOMAS KULVIETIS E LE ORIGINI DEL PROTESTANTESIMO IN LITUANIA
1.1. Un intellettuale rinascimentale formato nelle università europee
1.2. Il verdetto della chiesa e dello stato su Kulvietis
1.3. La Confessio fidei di Kulvietis (1543): la critica dell’avidità, la voce della coscienza
1.4. Il manifesto dell’evangelismo italiano (Epistola alli Signori di Balia della città di Siena, 1542) – il predecessore della confessione di Kulvietis
1.5. La pubblicazione della Confessio fidei di Kulvietis (1547): Johann Hoppe
2. Mikołaj Radziwiłł il Nero: l’inizio della Riforma. Lotta con la Sede apostolica e fondazione della Chiesa Cristiana
2.1. Conversione di un magnate e uomo di stato: progetti d’indipendenza
2.2. La prima stamperia in Lituania: la catechetica evangelica di Brest’. Fonti luterane e tracce di dottrina elvetica
2.3. I tentativi della Sede apostolica per arrestare la diffusione della Riforma in Lituania: il nunzio Luigi Lippomano
2.4. La risposta di Radziwiłł il Nero a Lippomano (1556) e altre pubblicazioni di carattere polemico
2.5. Pier Paolo Vergerio divulgatore della conversione di Radziwiłł e redattore delle Duae epistolae
2.6. Duae epistolae: critica antipapale della simulazione. Struttura e autori
2.7. La retorica di Radziwiłł il Nero: schiettezza versus ipocrisia, ragionamento versus metodo
2.8. La chiesa viva: regno di Cristo o impero di Alessandro?
3. Szymon Zacjusz e la diffusione della dottrina della prima Chiesa evangelica di Lituania
3.1. Szymon Zacjusz, la prima guida della Chiesa evangelica lituana
3.2. Documenti istituzionali della chiesa e tappe di formazione della dottrina riformata
3.3. La confessione di fede della chiesa di Vilna – la confessione della comunità evangelica del Granducato di Lituania
3.4. Tratti distintivi della letteratura catechetica della Chiesa evangelica lituana: il catechismo «Chi sei tu?» e l’innario di Jan Zaremba (1558)
3.5. La Bibbia di Brest’: un progetto comune degli evangelici di Lituania e della Polonia Minore
4. Falso sole o vera luce? Pietro Gonesio e la critica della dogmatica tradizionale cristiana
4.1. Pietro Gonesio: gli albori della polemica trinitaria
4.2. I principi teologici di Gonesio
4.3. L’arginamento dell’antitrinitarismo lituano parte da Tubinga
5. Giorgio Biandrata e lo scisma degli evangelici lituani
5.1. L’eterodossia italiana: la riprovazione di Calvino, la protezione di Radziwiłł il Nero
5.2. La vittoria di Biandrata: una moratoria per l’uso della lingua extra-biblica e l’ascesa della chiesa
5.3. La diffusione della rete sociniana dalla Transilvania: contro i simulacri, per un Cristo povero
6. Mikołaj Pac, il vescovo cattolico convertito al luteranesimo e la sua apologia della Trinità
6.1. Un vescovo luterano della Chiesa cattolica
6.2. L’Orthodoxa fidei confessio (1566) di Pac: la confessione della Trinità come identità cristiana
7. Szymon Budny: eroe indipendente dell’unitarianismo lituano
7.1. L’attività di Budny a Vilna: l’inizio della polemica sul sacramento del battesimo nella Chiesa evangelica
7.2. Szymon Budny e la catechetica protestante
7.3. La lettera di Budny a Bullinger: le premesse dell’unitarianismo
7.4. La Bibbia di Budny: l’inizio della critica e dell’esegesi biblica in Lituania
7.5. La lettera a John Foxe
7.6. Cristo figlio dell’uomo
7.7. Contesti dell’orientamento giudaizzante del cristianesimo
7.8. I conflitti di Budny con i Fratelli polacchi: le questioni dell’etica cristiana e del non-adorantismo
8. Andrzej Wolan e il rinsaldamento dell’ortodossia riformata
8.1. Vilna, centro della cultura evangelica riformata del Granducato di Lituania nel Cinquecento
8.2. Wolan al servizio dei Radziwiłł e dei granduchi
8.3. Verso l’unità degli evangelici: la Confessione di Sandomierz del 1570 e il colloquio di Vilna del 1585
8.4. I principi dell’etica sociale di Wolan
8.5. Una lunga lotta: la polemica di Wolan con i gesuiti
8.6. Stanisław Sudrowiusz e i catechismi riformati di Vilna
8.7. A coloro che si dirigono verso l’abisso. La polemica di Wolan con gli unitariani: lettere ai commilitoni di un tempo
Osservazioni conclusive: i network della Riforma – le innovazioni socioculturali dell’esperienza lituana
Bibliografia
Indice dei nomi